La prossima edizione di AQUAFUN, la sezione tematica dedicata a piscine, spa e sistemi di intrattenimento acquatico, si terrà dal 15 al 17 gennaio 2026 presso l'Istanbul Expo Center, in parallelo con la fiera ATRAX. Con il tema "SeriousFun, Blue Sustainability", l'evento sottolineerà che l'acqua non è solo fonte di divertimento, ma anche un elemento strategico per costruire ambienti di vita sostenibili.
Soluzioni innovative per un mercato in crescita dal 15 al 17 gennaio 2026 all'Istanbul Expo Center
AQUAFUN 2026 presenterà un'ampia gamma di prodotti e servizi: piscine, parchi acquatici, soluzioni spa e tecnologie idriche eco-compatibili. Materiali rispettosi dell'ambiente, soluzioni ad alta efficienza energetica e sistemi infrastrutturali sostenibili avranno un ruolo centrale.
Con un volume di mercato globale superiore a 75 miliardi di dollari, il settore del divertimento acquatico e delle spa è in rapida espansione e rappresenta un'area strategica per l'industria alberghiera, i progetti residenziali, il turismo del benessere e gli investimenti pubblici.
A Istanbul i visitatori scopriranno sistemi piscina ad alta efficienza, tecnologie di automazione intelligente, soluzioni di filtrazione naturale e apparecchiature di nuova generazione progettate per ridurre l'impatto ambientale.
Piscine e impianti spa non sono più considerati semplici beni di lusso, ma veri e propri investimenti sociali a favore della salute pubblica. AQUAFUN 2026 metterà in evidenza soluzioni che ridefiniscono il ruolo dell'acqua nella pianificazione urbana.
I visitatori potranno scoprire le ultime innovazioni in fatto di spa e benessere ad AQUAFUN 2026
Tra le innovazioni presentate:
- sistemi piscina a risparmio idrico,
- soluzioni di riscaldamento e disinfezione ad alta efficienza energetica,
- tecnologie spa avanzate per il turismo del benessere,
- piscine biologiche che contribuiscono all'equilibrio ecologico,
- soluzioni economiche per enti locali e strutture pubbliche.
- Una piattaforma internazionale di scambio
AQUAFUN 2026 riunirà professionisti provenienti da Germania, Italia, Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente e Balcani, affermandosi come una solida piattaforma internazionale per partnership e nuovi accordi commerciali.