Ogni anno gli organizzatori del Convegno d'Autunno cercano sedi, confortevoli, attrattive e ricche di fascino, in modo che i partecipanti possano passare due belle giornate e conservare un piacevole ricordo dell'evento. Quest'anno la location scelta, il Grand Hotel Dino di Baveno, con la sua cura nei dettagli, l'affaccio diretto sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee ha superato ogni aspettativa, regalando a tutti i partecipanti scorci e momenti indimenticabili, anche grazie al clima meraviglioso delle due giornate in cui si è svolto l'evento.
Il Convegno d'Autunno 2025: successo, incontri e momenti di networking
Il Convegno d'Autunno 2025 ha mantenuto la struttura classica, composta da sale congressuali (due il primo giorno, tre il secondo) e area espositiva, quest'anno più affollata che in passato, con ben 67 espositori. I congressisti sono cresciuti del 10% e, complessivamente, i presenti sono stati il 7% in più dell'edizione precedente, numeri che consolidano ulteriormente l'evento.

L'aperipool Manager, un momento di networking del Convegno d'Autunno 2025 - Fonte: Professione Acqua
Le relazioni congressuali più seguite, dal programma molto ricco, sono state quelle sui materiali da costruzione, sulla corrosione dei metalli, sugli ambienti confinati, sulla corretta manipolazione e stoccaggio dei prodotti chimici e sulla sicurezza in piscina, tema trattato direttamente da Rossana Prola, ideatrice e direttore scientifico del Convegno d'Autunno. Ottima presenza di pubblico in sala si è avuta anche con la presentazione delle linee guida sul telo per piscina di Acquanet, sull'intelligenza artificiale e su come essere manager della propria azienda.

Paolo Ferrario, Responsabile Commerciale presso Professione Acqua e Rossana Prola, Amministratore di Professione Acqua e Presidente di Aquanet
Di particolare importanza è stato anche il collegamento con Roma dove il Presidente di Conflavoro PMI ha fatto il punto sull'iter parlamentare che il DDL piscine dovrà seguire prima di essere convertito in Legge. Buona la partecipazione anche a molti dei workshop presentati dagli espositori anche se il momento forse più attrattivo è stata la dimostrazione dei sistemi di allarme e salva-bimbi svolti nella piscina esterna dell'hotel e seguiti da oltre cento Professionisti del settore, favoriti sicuramente anche da un clima che sembrava più simile a quello della penisola sorrentina che di un lago sub alpino. I momenti più suggestivi di queste intense giornate di networking e formazione sono però stati quello precedente e quello conclusivo del Convegno d'Autunno.

Convegno d'Autunno 2025
La sera del 3 novembre, giorno che precedeva l'evento, i soci di Acquanet - Associazione dei costruttori di piscina, si sono imbarcati di fronte all'Hotel Dino per l'Isola dei Pescatori, per la loro tradizionale cena sociale. A quell'ora l'isola era totalmente vuota dai turisti e la cena si è così svolta in un'ambiente gioioso e conviviale totalmente circondato dalle acque del lago. La sera del 5 invece, a relazioni terminate e mentre gli espositori già liberavano i loro desk, i gestori di piscine pubbliche e parchi acquatici si sono ritrovati al Margherita Pool Bar, che, con le sue pareti trasparente affacciate sul lago, ha reso magico il momento di confronto promosso da Professione Acqua e da Ges.Pi - Gestori Piscine Piemonte.
Il Convegno d'Autunno, sempre organizzato da Professione Acqua, tornerà sicuramente anche l'anno prossimo ma gli organizzatori ancora non hanno svelato né date né location. Chi però come noi segue l'evento da anni sa che sarà, come sempre, bellissimo!
