Fluidra firmerà due vasche olimpioniche per lo Stadio del Nuoto della città, confermando il suo ruolo chiave nei grandi eventi sportivi internazionali.

Un progetto sportivo e sostenibile per il territorio

Dal 21 agosto al 3 settembre 2026, Taranto ospiterà la 20ª edizione dei Giochi del Mediterraneo, evento riconosciuto dal CIO e ispirato ai valori olimpici. In questo contesto, Fluidra è stata scelta per la realizzazione delle due piscine da competizione, una coperta e una all'aperto, presso il nuovo Stadio del Nuoto della città.

Le due vasche, conformi agli standard internazionali per nuoto e pallanuoto, rappresenteranno il fulcro del nuovo polo sportivo:

  • Una vasca indoor da 50 x 25 m (profondità 2-3 m), con tribuna da 980 posti
  • Una vasca outdoor da 51,5 x 21 m (profondità 2 m), con tribuna da 1.000 posti

Oltre a ospitare le competizioni ufficiali dei Giochi, l'impianto sarà utilizzato stabilmente per attività sportive, scolastiche e pubbliche.

"Siamo orgogliosi di contribuire a questo ambizioso progetto che unisce sport, innovazione e impatto positivo sul territorio. Partecipare alla realizzazione degli impianti per i Giochi del Mediterraneo ci permette non solo di mettere in campo il nostro know-how tecnico, ma anche di sostenere i valori dello sport, come cooperazione, disciplina e perseveranza, e promuovere strutture che resteranno a beneficio della comunità", ha dichiarato Chiara Tonghini, Marketing Manager di Fluidra Commerciale Italia.

Le bassin olympique extérieur de Taranto

La vasca olimpionica esterna di Taranto e le gradinate, progettate per 1.000 posti ©MDU Architetti

Per la costruzione delle piscine, Fluidra utilizzerà il sistema Skypool, basato su pannelli prefabbricati in acciaio, rivestiti in PVC-P e piastrelle ceramiche. Una tecnologia pensata per ridurre i tempi di realizzazione senza compromessi su qualità, durabilità e adattabilità.

L'impianto indoor sarà dotato di un ponte mobile di ultima generazione, per modulare lo spazio natatorio e permettere lo svolgimento simultaneo di diverse attività (gare, corsi, allenamenti...).

L'eccellenza tecnica sarà garantita da accessori progettati da Fluidra per le grandi competizioni:

  • Blocchi di partenza AstralPool, regolabili manualmente, conformi agli standard di World Aquatics
  • Corsie anti-onde , capaci di ridurre fino all'80% le onde generate in gara grazie a un sistema brevettato a turbine flottanti.

La piscine couverte dotée d'un pont mobile

La piscina coperta con ponte mobile, progettata per la flessibilità d'uso dopo i Giochi ©MDU Architetti

Il progetto dello Stadio del Nuoto - affidato a Ferraro SpA, con la progettazione di Sportium e il contributo dei partner tecnici del gruppo Progetto CMR International - si basa su tre pilastri fondamentali: sostenibilità ambientale, integrazione paesaggistica e funzionalità sportiva di alto livello.

Fluidra contribuirà in modo decisivo con l'impiego di materiali eco-compatibili e tecnologie all'avanguardia, nel rispetto dei CAM 2022 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Con questa nuova realizzazione, Fluidra conferma il proprio ruolo di partner affidabile per i grandi eventi sportivi internazionali, dopo i successi ottenuti ai Campionati Europei di Nuoto di Roma 2022 e Belgrado 2024, e ai Giochi Panamericani del 2019.