È stato finalmente pubblicato il programma congressuale del Convegno d'Autunno 2025, disponibile da pochi giorni sul sito ufficiale dell'evento. Questa edizione si preannuncia molto interessante, promettendo due giorni intensi di formazione e approfondimento con relatori di spicco e argomenti di grande attualità per il settore.
Convegno d'Autunno 2025: programma dettagliato e relatori d'eccellenza
Il programma del Convegno d'Autunno 2025, che si terrà terrà il 4 e 5 novembre a Baveno (VB), si distingue per la sua ampiezza con un totale di 40 relazioni, equamente divise tra esperti selezionati da Professione Acqua e presentazioni a cura delle aziende espositrici.
Per quanto riguarda il programma della sola sala principale - quello della sala workshop sarà svelato a settembre - la prima giornata vedrà sul palco relatori di esperienza ideati dall'associazione dei professionisti della piscina. Tra essi, il Prof. De Sanctis, rinomato docente universitario, che tratterà la corrosione dei metalli; l'ing. Adriano Bacchetta, esperto di spazi confinati, che illustrerà la nuova norma tecnica per l'operatività in questi ambienti, troppo spesso presenti nelle piscine italiane; e l'ing. Lucio Fattori, esperto in progettazione strutturale di piscine e consulente di aziende produttrici di pannelli metallici, che parlerà di materiali da costruzione. La giornata si concluderà con la relazione di RossanaProla, direttore scientifico del Convegno d'Autunno, che affronterà il tema delle norme tecniche e del buonsenso. Contribuiranno inoltre Marco Massari, con un intervento su come essere manager della propria azienda, e Valerio Tagliacarne, che parlerà di AI & Piscine
Il Convegno d'Autunno 2025 vi aspetta- Fonte: Professione Acqua
Nella seconda giornata di questa edizione 2025 del Convegno d'Autunno, le relazioni della sessione a pagamento raddoppieranno e saranno divise in due sale distinte. Tra gli argomenti salienti di questa giornata, segnaliamo la presentazione delle prime linee guida sulle non conformità del telo armato per piscina, l'installazione delle pompe di calore (a cura di Valter Rapizzi, relatore molto apprezzato nel settore), le acque di scarico e una delicatissima ma fondamentale relazione tenuta da un Magistrato, riguardante gli incidenti mortali in piscina e le loro conseguenze civili e penali per gli attori coinvolti.
Le iscrizioni al Convegno d'Autunno 2025 apriranno il 28 luglio. Sono previste due forme di partecipazione: congressista a pagamento, con accesso a tutte le aree dell'evento, e visitatore gratuito, che non potrà accedere alle sale congressuali riservate. Sarà possibile pernottare al Grand Hotel Dino usufruendo di una convenzione alberghiera attivata dall'organizzatore, e i congressisti potranno pranzare gratuitamente grazie ai voucher offerti dagli espositori.
Il programma completo è online sul sito ufficiale dell'evento dove potete anche iscrivervi.